Il lavoro in quota comporta rischi oggettivi significativi. Per questo motivo, chi opera ad alta quota deve essere dotato di dispositivi anticaduta conformi alle normative, correttamente indossati e perfettamente funzionanti. Questi strumenti di sicurezza sono progettati per prevenire le cadute dall’alto, proteggendo l’operatore in caso di scivolamento o caduta. Lo sviluppo di nuove tecnologie, come l’IoT applicata ai DPI di sicurezza sul lavoro, hanno dato un contributo notevole nello sviluppo di dispositivi sempre più precisi e sicuri.
Cosa sono i Dispositivi Anticaduta
I dispositivi anticaduta permettono al lavoratore di svolgere le sue mansioni in sicurezza anche ad alta quota. In caso di scivolamento o caduta, il dispositivo entra immediatamente in funzione, evitando conseguenze potenzialmente mortali. È essenziale che ogni operatore comprenda il funzionamento del proprio dispositivo anticaduta e ne verifichi regolarmente l’efficacia e la conformità.
Quali sono i Dispositivi Anticaduta
Un dispositivo anticaduta è composto da vari elementi, non tutti necessariamente presenti contemporaneamente. Tra questi elementi troviamo:
- Assorbitori di Energia: Questi componenti sono cruciali per garantire l’arresto sicuro di una caduta, riducendo la forza dell’impatto.
- Connettori: Elementi di collegamento come moschettoni o ganci, utilizzati per connettere le varie parti del sistema anticaduta.
- Dispositivi di Ancoraggio: Punti fissi a cui agganciare i sistemi di sicurezza, che devono essere sicuri e stabili.
- Cordini: Collegamenti tra l’imbracatura e il punto di ancoraggio, fondamentali per mantenere l’operatore in sicurezza.
- Dispositivi Retrattili: Simili alle cinture di sicurezza, si bloccano in caso di caduta, offrendo protezione immediata.
- Guide o Linee Vita Flessibili e Rigide: Sistemi che permettono all’operatore di muoversi in sicurezza lungo una struttura.
- Imbracature: Supporto per il corpo, che deve essere ergonomico e conforme alle normative CE.
Come è fatto e come funziona un dispositivo anticaduta
Un dispositivo anticaduta deve essere composto da più parti per essere efficace:
- Cintura di Sicurezza o Imbracatura: avvolge il corpo del lavoratore, distribuendo le forze in caso di caduta.
- Punto di Ancoraggio: elemento stabile e sicuro al quale il sistema è fissato, garantendo che l’operatore non cada.
- Cinghie, Cordini e Moschettoni: collegano la cintura di sicurezza al punto di ancoraggio, formando il sistema di sicurezza complessivo.
Quando il lavoratore indossa la cintura di sicurezza o l’imbracatura, si collega a un cavo che viene fissato al punto di ancoraggio tramite moschettoni e altri dispositivi di fissaggio appropriati.
In caso di caduta accidentale, il sistema anticaduta interviene per mantenere l’operatore sospeso in sicurezza, impedendo la caduta a terra. Data l’importanza vitale di questi sistemi, è indispensabile effettuare una manutenzione periodica e non risparmiare sulla qualità del prodotto al momento dell’acquisto.
Tipologie di sistemi anticaduta
Esistono diverse tipologie di dispositivi anticaduta, ciascuna progettata per specifiche situazioni lavorative:
- Sistemi per la Prevenzione di Cadute dall’Alto: supportano gli addetti ai lavori in quota, ma non arrestano le cadute.
- Sistemi di Arresto della Caduta: composti da un’imbracatura, un assorbitore di energia e un collegamento, questi sistemi fermano la caduta in atto.
- Sistemi di Discesa: utilizzati per evitare urti violenti durante una caduta, favorendo una discesa controllata e sicura. Essenziali per emergenze e salvataggi.
Come Scegliere i componenti del dispositivo anticaduta: criteri di selezione
La scelta dei dispositivi anticaduta deve essere correlata al tipo di lavoro da svolgere e deve garantire la sicurezza senza intralciare i movimenti del lavoratore.
Ecco alcuni criteri di selezione:
- Linee Vita: una guida rigida è adatta per un uso frequente e può essere utilizzata da più lavoratori contemporaneamente, mentre una guida flessibile è più instabile e si deteriora facilmente.
- Punti di Ancoraggio: devono essere scelti in base al tipo di struttura su cui si lavora, considerando carico, condizioni ambientali, accesso e manutenzione.
- Imbracature: devono essere ergonomiche, facili da indossare e adattarsi al corpo del lavoratore, garantendo sicurezza anche in caso di perdita di coscienza.
I dispositivi anticaduta e il loro ruolo nel facilitare i Soccorsi
Uno degli aspetti cruciali del lavoro in alta quota è la rapidità con cui i soccorsi possono intervenire in caso di incidente. Predisporre tutto per facilitare i soccorsi è essenziale per salvare vite. I lavoratori devono essere istruiti sul reciproco soccorso e devono essere stabilite strategie di salvataggio attuabili entro 15-20 minuti dal segnale d’allarme. È fondamentale che i mezzi di soccorso siano sempre resistenti, facili da maneggiare e pronti all’uso.
In caso di incidente in quota, è necessario allertare immediatamente i soccorsi. Nel frattempo, l’infortunato deve essere immobilizzato e il suo stato di coscienza deve essere costantemente monitorato tramite domande e sollecitazioni, in attesa dell’arrivo dei soccorritori.
La Marcatura e l’importanza della formazione
Un sistema di protezione dalle cadute deve sempre riportare una marcatura che indichi il numero dell’organismo notificato, il nome del fabbricante, il nome del prodotto, il modello e tipo, il numero di serie, anno e norma di riferimento. La presenza del marchio CE è essenziale per garantire la conformità del sistema di produzione.
Per assicurare l’uso corretto dei dispositivi anticaduta, è fondamentale attivare sessioni di formazione specifica per i lavoratori. La formazione deve trattare l’uso, l’ispezione e la manutenzione dei DPI.
Dopo la formazione, l’operatore deve essere in grado di gestire i pericoli ambientali, conoscere le attrezzature di lavoro e le metodologie di conservazione.
Ispezioni e Manutenzione dei dispositivi anticaduta
Prima e dopo ogni utilizzo, le attrezzature anticaduta devono essere sottoposte a un attento controllo per rilevare eventuali danneggiamenti. Le ispezioni visive devono essere effettuate dal lavoratore stesso, che in caso di anomalie deve informare immediatamente il responsabile. Ulteriori ispezioni periodiche sono necessarie alla ricezione di nuovo equipaggiamento, dopo riparazioni e dopo periodi di inutilizzo per assicurarsi che non ci siano elementi deteriorati dal tempo.
Scopri la prossima fiera del settore Safety

