Moquette: tipologie e vantaggi del suo utilizzo

Moquette

La moquette: il rivestimento ideale per molti ambienti

La “moquette” è un termine francese che significa letteralmente “tappeto”. Questo tipo di rivestimento tessile ha origini molto antiche: non è possibile risalire a una data precisa, ma senza dubbio deriva dalla grande tradizione di tappeti realizzati a mano in Turchia, in Cina e in India. Oggi la moquette è diffusa in tutto il mondo ed è realizzata con grandi macchinari che tessono i filati su supporti variabili. La sua versatilità la rende apprezzata per ricoprire intere stanze, così come per decorare piccole porzioni di zone di passaggio e perfino scale, grazie alle sue caratteristiche antiscivolo.

Quali sono i vantaggi peculiari della moquette?

Tra le principali caratteristiche della moquette vi è la fonoassorbenza, cioè la capacità di attutire e ridurre suoni, questo è il motivo per cui viene spesso utilizzata anche negli ambienti ad alto calpestio. Inoltre, è molto semplice da posare e possiede isolamento termico che si traduce in risparmio energetico, poiché consente di minimizzare la dispersione del calore. Un altro aspetto positivo riguarda l’utilizzo delle moderne tecniche eco sostenibili che consentono di evitare l’uso di sostanze nocive o tossiche per l’uomo e per l’ambiente.

Quanti formati ha la moquette?

Aldilà delle caratteristiche generali, esistono moquette con formati e specifiche differenti in base all’utilizzo e alla zona da rivestire. La moquette si produce in teli arrotolati o in quadrotta, cioè dalla forma di mattonelle rettangolari, quadrate o in listelli, come il parquet.

  • La moquette in rotolo ha in genere un’altezza di 4 o 5 metri, ed è la più utilizzata per rivestire ampie zone. Si posa con biadesivo o colle, oppure con il sistema tradizionale, che è il più resistente e duraturo: la posa in opera in tensione. Questo sistema prevede l’appoggio della moquette su listelli intorno al perimetro della stanza. È una messa in posa più elaborata ed è utilizzata per i rivestimenti di particolare pregio.
  • Le moquette in forma di mattonelle sono molto pratiche per rivestire gli ambienti con colori e forme diverse, sono formati molto funzionali e utilizzati per scopi estetici poiché si possono creare effetti decorativi sui pavimenti e inoltre sono pratici, perché si può sostituire soltanto un singolo elemento in caso di necessità.
  • Le moquette in formato mix tra i due formati: listone e mattonella. Questo tipo di moquette consente la posa a spina di pesce, una posa davvero insolita e innovativa.
  • La moquette agugliata per uso fieristico. È una tipologia di pavimentazione temporanea, prevalentemente usata per allestire zone dove si svolgono particolari eventi o fiere. Gli agugliati per stand vengono stesi sul pavimento esistente grazie ad un apposito biadesivo e, una volta terminato l’evento, vengono rimossi.

Come si pulisce e come si lava la moquette?

Contrariamente a quanto si pensa, la moquette non è un pavimento che trattiene lo sporco. Può essere pulita, lavata e igienizzata come qualsiasi altro pavimento grazie a prodotti specifici, battitappeto, aspirapolvere. Per la manutenzione quotidiana è sufficiente, infatti, aspirare la polvere e lavarla con detergente neutro e poca acqua. Per la pulizia profonda, soprattutto in aziende e ambienti di lavoro, le ditte specializzate utilizzano dei macchinari ad iniezione estrazione almeno una volta all’anno.

La moquette per l’allestimento di stand fieristici ed eventi

Una moquette di buona qualità è sempre un’ottima scelta d’arredamento quando si tratta di conferire un tocco di eleganza ed esclusività, rendendo l’ambiente unico e accogliente. Per questa ragione, viene spesso utilizzata per allestire in modo temporaneo anche gli stand fieristici e gli eventi. Tuttavia, per poter rispettare gli standard richiesti deve presentare alcuni requisiti specifici: deve essere lavabile per garantire allo stand di preservare un aspetto nuovo e pulito, deve essere adattabile a tutte le superfici e facilmente rimovibile una volta terminato l’evento.

Articoli correlati

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.