Metalworking: le ultime tendenze per la lavorazione dei metalli

Metalworking: andamento e tendenze del 2023

La lavorazione dei metalli, anche conosciuta come metalworking, consiste in processi industriali (tra gli altri: la laminazione, il taglio, la piegatura, la saldatura e la forgiatura) che producono prodotti finiti partendo da materie prime metalliche.
Il metalworking permette di creare prodotti di qualità e altamente customizzati, con caratteristiche definite e proprietà meccaniche affidabili. La lavorazione del metallo è un settore in continua evoluzione, attraversato da nuove tendenze che ne influenzano l’efficienza e la qualità.

Scopriamo di più sull’andamento generale e gli scenari futuri.

La situazione degli ultimi mesi nel mondo

La crescita dei prezzi quotati sui mercati delle materie prime è costante dal secondo trimestre del 2022. L’effetto di questo aumento si manifesta in una brusca frenata agli scambi internazionali, espressa dal Purchasing Managers Index che esplicita il rapporto tra l’attività industriale e le dichiarazioni di acquisto da parte delle imprese. Il rallentamento appare chiaro, soprattutto con riferimento agli ordini di materie prime quali minerali e metalli.

L’altissima volatilità dei prezzi è iniziata nel secondo semestre 2021: lo scoppio della crisi geopolitica est-europea ha determinato un incremento sostanziale dei costi medi delle materie prime, influenzando l’intero mercato.

La compravendita di macchine per il metalworking: un settore in crescita in Italia

Totalmente differente risulta essere il quadro economico italiano relativo all’interscambio di macchine per lo stampaggio e il taglio della lamiera. Lo scenario infatti è molto positivo, nonostante alcuni fattori di incertezza relativi alla crisi internazionale che tutto il mondo sta affrontando in quest’ultimo periodo. Il mercato risulta essere molto dinamico, anche grazie agli incentivi governativi che rimarranno in ​​vigore fino a dopo il 2023.

Secondo i dati, nel periodo gennaio-giugno 2022, le esportazioni mondiali di macchine utensili hanno registrato una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. In questa situazione di mercato, l’Italia ha manifestato andamenti soddisfacenti, confermandosi nel 2021 il secondo mercato di consumo più importante al mondo.

Quali sono le ultime tendenze in tema metalworking?

Nel settore dell’automazione e della robotica, il metalworking sta diventando sempre più popolare perché consente di strutturare i processi di lavorazione in modo efficiente. In questo nuovo contesto, il ruolo dei robot diventa cruciale perché sono in grado di effettuare una vasta gamma di processi (taglio, saldatura, finitura) in maniera continuativa.

I materiali avanzati, come le superleghe, accrescono la loro popolarità nel metalworking, poiché offrono proprietà meccaniche più elevate rispetto ai materiali convenzionali: sono particolarmente utili in settori come l’aerospaziale e la produzione di strumenti tecnici, perché sono in grado di resistere a condizioni estreme di pressione, temperatura e corrosione.

Le tecnologie digitali, inoltre, si stanno dimostrando essere un supporto fondamentale nelle attività di lavorazione dei metalli: forniscono supporto nel monitoraggio della qualità dei prodotti durante i processi di lavorazione e nell’ultima fase di controllo.

Scopri la prossima fiera sulle Tecnologie di Produzione

EMO

Articoli correlati

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.