Il gres porcellanato in lastre e la ceramica per rivestimenti verticali di pareti interne ed esterne

gres porcellanato ceramica

Negli ultimi anni, il gres porcellanato e le grandi lastre ceramiche sono diventati tra i materiali più utilizzati per il rivestimento di pareti interne ed esterne. Oltre a essere esteticamente versatili, offrono numerosi vantaggi funzionali, tra cui durabilità, facilità di manutenzione e resistenza agli agenti atmosferici. In questo articolo analizzeremo le peculiarità di questi materiali e come utilizzarli al meglio per valorizzare gli spazi abitativi e commerciali.

Gres porcellanato in lastre: caratteristiche e vantaggi

Il gres porcellanato è un materiale ceramico estremamente resistente e compatto, ottenuto da un processo di pressatura e cottura ad alte temperature. Le sue caratteristiche includono bassa porosità, alta resistenza a graffi e abrasioni e la capacità di mantenere inalterato il colore nel tempo. Questo lo rende ideale per rivestimenti di pareti esposte a usura, come ingressi, soggiorni e facciate esterne.

Le lastre di gres porcellanato di grandi dimensioni rappresentano un’evoluzione rispetto ai formati tradizionali. Grazie alla loro ampia superficie e allo spessore ridotto, permettono di rivestire pareti con meno fughe, creando un effetto visivo uniforme e moderno. Questi formati, che possono raggiungere i 3 metri di lunghezza, sono perfetti per progetti che richiedono continuità estetica tra superfici verticali e pavimenti.

Rivestimenti ceramici per pareti interne

Per gli ambienti interni, come il soggiorno o la cucina, le lastre in gres e le piastrelle ceramiche consentono di realizzare pareti dal forte impatto estetico. Le possibilità di personalizzazione sono infinite: si spazia dalle finiture effetto legno o marmo, fino a texture materiche e disegni geometrici. In soggiorno, ad esempio, l’utilizzo di lastre con effetto cemento può conferire un look industriale, mentre il rivestimento di una parete con piastrelle a mosaico crea un punto focale decorativo di grande eleganza.

Un altro vantaggio del gres per gli interni è la facilità di pulizia e manutenzione. Le superfici ceramiche non assorbono liquidi e sono resistenti alle macchie, rendendole ideali anche in contesti ad alta frequentazione.

Il gres porcellanato nelle strutture ricettive di lusso è molto utilizzato: sono la scelta ideale per gli hotel di lusso, grazie alla loro elevata resistenza e semplicità di manutenzione, qualità che li rendono perfetti per il settore dell’ospitalità.

Rivestimenti per esterni: estetica e protezione

Le facciate esterne richiedono materiali che non solo valorizzino l’aspetto dell’edificio, ma che garantiscano anche una protezione ottimale contro gli agenti atmosferici. In questo contesto, il gres porcellanato è una scelta vincente. Le grandi lastre in gres possono essere utilizzate per rivestire completamente l’involucro edilizio, offrendo una superficie resistente alle intemperie, ai raggi UV e agli sbalzi termici.

Le tecniche di posa più comuni per gli esterni includono l’ancoraggio a secco e i sistemi di facciata ventilata, che migliorano le prestazioni energetiche dell’edificio, riducendo i consumi e favorendo l’isolamento termico. Le superfici ceramiche, inoltre, sono in grado di ridurre l’accumulo di sporco e polvere, mantenendo le facciate pulite più a lungo.

Consigli per la scelta del materiale

Quando si sceglie un rivestimento ceramico, è fondamentale valutare alcuni aspetti chiave. Prima di tutto, la destinazione d’uso: mentre per gli interni si può optare per superfici più delicate e finiture lucide, gli esterni richiedono materiali con un’alta resistenza meccanica e proprietà antiscivolo. È inoltre importante considerare l’estetica e il colore: toni neutri e finiture opache sono preferiti per contesti moderni e minimali, mentre finiture più elaborate si adattano a stili classici o decorativi.

Infine, la posa in opera è un altro elemento cruciale. Affidarsi a professionisti esperti garantisce non solo un risultato estetico eccellente, ma anche una maggiore durata nel tempo del rivestimento.

Il gres porcellanato e le lastre ceramiche sono materiali versatili e altamente performanti per il rivestimento di pareti interne ed esterne. Grazie alla loro resistenza, varietà estetica e facilità di manutenzione, rappresentano una scelta ottimale per chi cerca soluzioni moderne e sostenibili. Investire in questi materiali significa non solo arricchire lo stile degli spazi, ma anche assicurare protezione e longevità alle strutture edilizie.

Scopri la prossima fiera sul Flooring e i Rivestimenti

Domotex


Articoli correlati

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.