AI e automazione: tecnologie in crescita per la sicurezza delle aziende
Gli esperti di cybersecurity concordano sull’importanza crescente dell’intelligenza artificiale per la sicurezza informatica. Gli studi confermano in effetti un aumento degli investimenti in questo settore e in quello dell’automazione da parte delle aziende: il 41% delle aziende utilizza infatti l’automazione e l’A.I. in progetti pilota e il 42% se ne sta occupando in modo attivo.
Quali sono i principali vantaggi dell’applicazione di queste due tecnologie per contrastare i rischi informatici?
Gli addetti ai lavori, dai CEO di aziende per la sicurezza ai responsabili in azienda per questi settori, hanno concordato sul fatto che automazione e A.I., e in particolare il machine learning, sono preziosi per alleggerire la mole di dati da controllare, sgravando così il lavoro umano e permettendo agli specialisti di dedicarsi a compiti di analisi e strategici.
Intelligenza Artificiale e automazione: i campi di applicazione nella sfida alla sicurezza
Furti di identità e attacchi malware sono le principali minacce in cui queste tecnologie possono portare benefici. In particolare, è possibile analizzare in tempi rapidi grandi quantità di dati, ad esempio il numero di accessi, chi li ha effettuati, le specifiche dei download: tutti dati che possono essere ottenuti in automatico, minimizzando i falsi allarmi e alleggerendo il lavoro degli esperti e delle risorse umane. L’intelligenza artificiale permette di ridurre il cosiddetto time-to-discovery, cioè il tempo in cui si individua una violazione, grazie al fatto che si evidenziano più velocemente i comportamenti insoliti da parte degli utenti.
IA e automazione: e gli umani?
I reparti di IT interni alle aziende e i consulenti esterni possono avere grandi benefici dalla velocità di processazione dei dati offerta da queste tecnologie, ma perché funzionino al meglio è necessario l’intervento umano. In particolare, il machine learning ha bisogno di essere interpretato da un essere umano, che sa attribuire il giusto significato ai risultati offerti dalle macchine. Gli esperti concordano nell’affermare che queste tecnologie sono sempre più indispensabili per proteggere in modo più efficiente i sistemi informatici, ma resteranno fondamentali attività prettamente umane come il pensiero creativo e quello logico per utilizzare queste tecnologie, per migliorarle e per contrastare di conseguenza le minacce degli hacker.
Anche gli hacker utilizzano l’intelligenza artificiale
Così come per la protezione informatica queste tecnologie saranno sempre più utilizzate anche dagli hacker per rendere i loro attacchi più pericolosi. Gli esperti confermano infatti che queste tecnologie permettono di analizzare più rapidamente i modelli comportamentali e le difese informatiche. Anche in questo caso, però, il machine learning ha bisogno di un lungo periodo di apprendimento per diventare davvero efficace. Si tratta di una sfida che obbliga gli esperti di sicurezza a lavorare a soluzioni più strategiche e a rendere più veloci i tempi di risposta degli incidenti legati alla sicurezza informatica.
