Sicurezza sul lavoro: le nuove frontiere dell’IoT applicato ai DPI

L’IoT: cos’è e come può essere impiegato negli ambienti di lavoro

L’IoT (Internet of Things) è diventato uno dei concetti tecnologici più importanti degli ultimi anni. Consiste in una rete di dispositivi interconnessi che raccolgono, elaborano e trasmettono dati in tempo reale comunicando tra di loro e con i server, rendendo possibile un aggiornamento dei dati in tempo reale.

Uno dei settori in cui l’IoT sta avendo un impatto significativo è proprio la sicurezza sul lavoro. In particolare, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) è diventato più controllato ed efficace grazie alla tecnologia IoT. L’IOT applicato ai DPI ha dunque dato vita all’attrezzatura protettiva personale intelligente o PPE Smart: Personal Protective Equipment Smart. Questa grande innovazione può apportare enormi benefici nel monitoraggio e tracciamento degli standard di sicurezza, per esempio non consentendo al lavoratore di utilizzare un macchinario, attraverso sistemi che ne impediscano l’attivazione, nel momento in cui il DPI non venga utilizzato in modo corretto.

Come funziona l’IoT per la sicurezza sul lavoro?Alcuni esempi pratici

L’IoT può essere utilizzato e applicato nei DPI per monitorarne l’utilizzo, garantendo che gli utenti li indossino correttamente e in modo adeguato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per migliorare la progettazione dei DPI, integrandoli e adattandoli a seconda delle necessità individuando eventuali criticità o aree che necessitano di miglioramenti.

Grazie alla presenza di sensori smart, l’IOT permette di monitorare la sicurezza dei lavoratori: i sensori raccolgono dati dall’ambiente circostante e li trasmettono all’interfaccia preposta. Ad esempio, un casco da cantiere con sensori IoT integrati può monitorare la temperatura e la qualità dell’aria, garantendo ai lavoratori una protezione idonea dagli effetti nocivi di sostanze chimiche o da temperature estreme.

I sensori IoT possono anche essere utilizzati per geolocalizzare i lavoratori: conoscere la posizione del personale in ambienti pericolosi come le miniere, le centrali nucleari o le fabbriche è utilissimo per prevenire incidenti o inviare personale di soccorso: se un lavoratore entra in una zona pericolosa, il sensore può inviare un allarme al personale di sicurezza.

Il ruolo dell’IoT arriva a influenzare positivamente anche la prevenzione: migliora infatti la sicurezza degli ambienti di lavoro rilevando incendi o fughe di gas. In questi casi, i sensori IoT possono inviare un allarme ai lavoratori o al personale di sicurezza, garantendo rapidità, efficacia, ordine e sicurezza nella gestione dell’intervento di evacuazione.

I Vantaggi dell’IoT applicato ai DPI: prevenzione e aumento della produttivà

L’utilizzo dell’IoT per i DPI ha numerosi vantaggi. Innanzitutto, la tecnologia IoT può aiutare a garantire che i DPI siano utilizzati correttamente e in modo adeguato, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro. Inoltre, l’IoT può essere utilizzato per migliorare la progettazione dei DPI, rendendoli più sicuri ed efficaci.

Inoltre, l’IoT può aiutare a ridurre i costi associati alla sicurezza sul lavoro, ad esempio riducendo il numero di incidenti e di conseguenza i costi associati alle riparazioni e alle assicurazioni. Inoltre, l’utilizzo dell’IoT può migliorare la produttività.

L’IoT per la sicurezza sul lavoro: le sfide che si porranno nel futuro

Oltre ai numerosi e innegabili benefici, l’IoT solleva anche alcuni aspetti che dovremo fronteggiare:

  • Standardizzazione: esistono molti produttori di dispositivi IoT, ognuno dei quali utilizza propri standard e protocolli e ciò può rendere difficile l’interoperabilità tra i dispositivi IoT di diversi produttori. Sarebbe, perciò, auspicabile appellarsi a un principio di standardizzazione e collaborazione tra i produttori per garantire l’interoperabilità dei dispositivi IoT.
  • Costi: adottare tecnologie IoT applicate ai DPI ha costi elevati sia associati all’acquisto dei dispositivi che all’installazione di reti e all’elaborazione dei dati raccolti. Inoltre, la manutenzione e la gestione dei dispositivi IoT possono essere complesse e richiedere competenze specializzate.
  • Etica: poiché i dispositivi IoT raccolgono dati sensibili sulle persone, è importante garantire che questi dati siano protetti e gestiti in modo responsabile e rispettoso della privacy degli utenti.Diventa imprescindibile che le organizzazioni che utilizzano l’IoT adottino politiche di gestione dei dati trasparenti e rispettino le leggi sulla privacy esistenti.

Articoli correlati

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.