Il taglio del legno: l’inizio di tutti i processi di lavorazione
Il taglio rappresenta il primo di numerosi step all’interno del lungo processo di lavorazione del legno. Per realizzare uno specifico prodotto a partire dal legno grezzo, sia il piccolo falegname che le industrie, utilizzano le stesse procedure, ovvero:
taglio, piallatura, fresatura, levigatura, foratura.
Ma che succede quando le temperature rigide dell’inverno rendono il taglio, il punto di partenza di tutte le fasi di lavorazione, più insidioso? Scopriamo in questo articolo come far fronte allo scenario di taglio con legno congelato.
Consigli pratici su come affrontare la fase di segatura del legno durante l’inverno
L’inverno può rendere difficile il processo di taglio e segatura del legno, che con le basse temperature tende a congelarsi; tuttavia, esistono delle best practice e dei consigli da seguire per affrontare la segatura senza rischi e ottenendo ottimi risultati grazie a strumenti e accorgimenti ad hoc. Di seguito ci soffermeremo su alcuni utili consigli, promemoria e problemi comuni per affrontare le sfide di taglio tipiche di questo periodo dell’anno.
- Utilizzare le lame adatte al legno congelato
Il legno congelato richiede lame specifiche, poiché può essere difficile da tagliare con le lame standard: è possibile trattare il legno congelato come se fosse un legno di tipo duro, è utile quindi utilizzare una lama con un dente più alto con gole più profonde, che è in grado di spingere la segatura fuori dal taglio evitando che rimanga sul legno.
- Ridurre la larghezza della lama
Le lame strette oppongono meno resistenza e riescono a pulire la segatura congelata più velocemente. Una lama di 32 mm può risultare una grande alleata nel taglio invernale, specialmente se montata su macchinari con potenza inferiore.
- Attenzione al taglio di tronchi parzialmente congelati
I tronchi, durante l’inverno, si congelano dall’esterno verso l’interno: è importante, quindi, fare attenzione quando si taglia la corteccia congelata; bisogna diminuire la velocità in virtù di un taglio più preciso e di un monitoraggio costante, oltre che a una progressiva regolazione dei denti man mano che ci si avvicina al centro del tronco.
- Preparare il carburante e il lubrificante
Prima di iniziare il taglio, è importante preparare il carburante e il lubrificante per evitare l’insorgere di problemi durante il lavoro. Il carburante dovrebbe contenere l’olio adeguato per le basse temperature in modo da evitare il congelamento.Fondamentale è il lubrificante per la lama: trucioli e segatura congelati si surriscaldano durante il taglio e si ricongelano poi successivamente depositandosi sul legno o sulla lama. Mantenere la lama pulita e lubrificata e rimuovere residui di segatura o polvere sulla lama che possono inficiare le prestazioni, sulla durata della nitidezza e sulla durata complessiva della lama.
- Proteggere la sega dall’umidità
Durante l’inverno, l’umidità può accumularsi sulla sega e sulla lama, causando ruggine e malfunzionamenti: per evitarlo, è necessario asciugare accuratamente la lama dopo ogni utilizzo.
- Equipaggiamento sicuro
Lavorare con le seghe e gli altri strumenti da taglio è sempre pericoloso ma il rischio aumenta durante l’inverno a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Indossare abiti caldi e resistenti all’acqua, guanti antitaglio e scarpe robuste per evitare scivolamenti sul terreno ghiacciato. Inoltre, è importante lavorare in modo sicuro e rispettare sempre le norme di sicurezza.
- Conservare con cura la sega
Dopo ogni utilizzo, è importante pulire accuratamente la sega e la lama, rimuovendo eventuali residui di legno e ruggine. Inoltre, è consigliabile conservare la sega in un luogo asciutto e riparato per evitare danni da umidità.
- Cambia la lama ogni 1 o 2 ore
Cambiare la lama ogni 1-2 ore di taglio o dopo aver lavorato 6-8 tronchi evita l’usura eccessiva dei denti. La sostituzione frequente evita tagli imprecisi e mitiga l’usura eccessiva del macchinario.
- Prepara i tronchi
Utilizzare strumenti che rimuovono residui di rocce e fango dai tronchi prima del taglio facilita il processo di segatura e aumenta la durata della lama. In quest’ottica, anche mantenere i tronchi sollevati dal suolo e puliti durante il trasporto e lo stoccaggio è una best practice utile.
Scopri la prossima fiera sul Woodworking:

