Auto e ciclomotori elettrici e ibridi: un settore in crescita
Il 2020 sembra l’anno giusto per passare alle auto elettriche o ibride. Vi sono infatti contributi nazionali, regionali e locali per l’acquisto, anche sotto forma di locazione finanziaria, di auto e ciclomotori elettrici o ibridi e di veicoli euro 6. La diffusione di questo tipo di veicoli in Italia è ancora bassa, ma i dati parlano di un settore in crescita. In Italia, infatti, da giugno 2018 a giugno 2019 le auto elettriche sono aumentate di oltre il 53%, e le auto ibride addirittura dell’84%.
Gli incentivi all’acquisto: l’ecobonus del Governo
Nell’ambito della Legge di Bilancio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito l’Ecobonus. Si tratta di una serie di contributi per acquistare veicoli a emissioni ridotte. La misura di sostegno consente l’acquisto, anche in locazione finanziaria, dei seguenti veicoli:
- Veicoli fino a 8 posti, nuovi con emissioni di CO2 entro i 60 g/km, con prezzo di listino inferiore a 50mila euro, IVA esclusa e optional compresi;
- Ciclomotori e motocicli nuovi, ibridi o elettrici.
I contributi possono arrivare fino a 6.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo Euro 4 o inferiore e fino a 4.000 euro per un acquisto senza rottamazione.
Gli incentivi all’acquisto: le regioni e i comuni
L’Ecobonus previsto dal governo si può cumulare con una serie di incentivi all’acquisto di auto elettriche messi a disposizione da alcune regioni e comuni del Nord e Centro Italia. Ecco una breve panoramica.
Milano
Il comune di Milano ha previsto degli incentivi per i propri residenti che rottamano veicoli benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 5: gli importo variano in base al tipo di veicoli che si acquista: auto elettriche, ibride, ma anche alimentate con metano, GPL, e veicoli benzina Euro 6. In particolare, per l’acquisto di auto elettriche sono previsti incentivi fino a 9.600 euro, e per le ibride fino a 6.0000 euro.
Veneto e Friuli-Venezia Giulia
In Veneto si possono ricevere fino a 10.500 euro rottamando un veicolo benzina fino a Euro 3 e Diesel fino a Euro 5. Il Friuli-Venezia Giulia prevede un incentivo di 1.500 euro anche per le vetture usate, oltre a incentivi fino a 11.000 euro per le nuove immatricolazioni.
Valle d’Aosta e Piemonte
Incentivi fino a 12.000 euro per i privati che acquistano auto elettriche o ibride in Valle d’Aosta. In Piemonte si possono ottenere sconti fino a 16.000 euro per le imprese che rottamano i veicoli Euro 1 benzina e fino a Euro 4 Diesel.
Sardegna e Umbria
In Sardegna, incentivi per le imprese fino a 21.000 euro per l’acquisto di veicoli nuovi. L’Umbria prevede incentivi fino a 4.000 euro per l’acquisto di auto elettriche da parte dei residenti di Narni e Terni.
