Automazione e logistica: binomio vincente
I processi di automazione applicati alla supply chain possono avere molti benefici per le imprese. Quando l’automazione è personalizzata e adeguata alle esigenze specifiche di ciascuna impresa, è possibile rendere l’azienda più innovativa, più efficace e più efficiente, abbassare i costi operativi e migliorare il livello del servizio, cioè la capacità di soddisfare le richieste dei clienti al momento giusto e grazie ai prodotti giusti.
Gli elementi della logistica 4.0 a supporto delle industrie
Quando si parla di logistica 4.0 si fa riferimento a una serie di tecnologie e di modelli che comprendono non soltanto l’automazione dei processi, favorita ad esempio dai robot antropomorfi, ma anche i big data e la loro gestione, i nuovi software che supportano i processi come quelli basati sull’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali come l’Internet of Things e la stampa 3D. Si tratta di elementi fondamentali per migliorare le prestazioni aziendali.
L’importanza di scegliere gli elementi e i modelli adeguati alla propria azienda
L’utilizzo di queste nuove tecnologie sta facendo passi da gigante soprattutto nella logistica di produzione e in quella distributiva: da un lato quella che coinvolge la produzione, dall’altro quella che riguarda la distribuzione presso i clienti. Lo sviluppo dell’automazione però, e di tutti i benefici che può portare all’azienda, vanno pianificati con cura, scegliendo il livello di automazione ideale, analizzando con cura ricarichi e costi e integrando le competenze del personale e dei dirigenti con l’adizione delle nuove tecnologie. Sembra che l’importanza risieda non tanto negli elementi in sé ma nel modo in cui questi si personalizzano e si integrano con gli obiettivi del servizio aziendale.
Automazione su misura
Non è detto che ogni azienda sia obbligata ad adottare i sistemi di automazione. Le analisi e gli studi di fattibilità possono essere utili per stabilire in quali zone del magazzino può servire l’automazione e in quali magari conviene lasciare l’organizzazione attuale. Si tratta di valutare attentamente i costi e i benefici per ottenere un livello di automazione su misura e adeguato in base al settore di appartenenza dell’azienda.
