Idrogeno, da utopia a realtà: come funzionano le auto a idrogeno

Come funzionano le auto a idrogeno?

L’idrogeno è al centro della transizione energetica, promettendo una mobilità sostenibile priva di emissioni inquinanti. Le auto a idrogeno si basano su celle a combustibile, un’innovazione tecnologica che trasforma un’idea futuristica in una concreta realtà per i trasporti.

Come funzionano le auto a idrogeno?

Le auto a idrogeno utilizzano celle a combustibile per generare elettricità. Questo avviene tramite una reazione elettrochimica in cui l’idrogeno immagazzinato nei serbatoi del veicolo si combina con l’ossigeno atmosferico. Nel dettaglio, l’idrogeno entra nell’anodo della cella a combustibile, dove un catalizzatore separa le molecole in protoni ed elettroni. Gli elettroni viaggiano attraverso un circuito esterno, generando l’energia elettrica che alimenta il motore elettrico, mentre i protoni attraversano una membrana elettrolitica per unirsi all’ossigeno al catodo. Il risultato di questa reazione è vapore acqueo, l’unica emissione prodotta.


Questa tecnologia non prevede combustione e offre un’efficienza superiore rispetto ai motori a combustione interna, raggiungendo un rendimento energetico del 60%. Inoltre, il processo è silenzioso e privo di vibrazioni, migliorando l’esperienza di guida.

I vantaggi delle auto a idrogeno

Le auto a idrogeno presentano numerosi benefici:

  • Tempi di rifornimento rapidi: bastano pochi minuti per fare il pieno, simile ai veicoli a benzina.
  • Autonomia elevata: possono percorrere fino a 700 km con un pieno, rendendole ideali per lunghe distanze.
  • Assenza di emissioni locali: solo vapore acqueo viene rilasciato nell’ambiente.

A livello infrastrutturale, le celle a combustibile sono particolarmente promettenti per i veicoli commerciali pesanti, come camion e autobus, grazie alla loro capacità di sostenere grandi carichi senza compromettere le prestazioni.

Le sfide dell’idrogeno

Nonostante i vantaggi, il settore dell’idrogeno deve affrontare alcune criticità:

  • Produzione sostenibile: solo il 4% dell’idrogeno oggi è “verde”, prodotto tramite elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili. La maggior parte proviene ancora da processi che utilizzano combustibili fossili.
  • Infrastrutture limitate: la rete di stazioni di rifornimento è ancora in fase embrionale, con pochi punti attivi in Europa e nel mondo.
  • Costi elevati: la produzione e la distribuzione dell’idrogeno, così come lo sviluppo delle celle a combustibile, richiedono investimenti significativi.

L’idrogeno nel panorama futuro della mobilità

Per superare queste sfide, molti governi e aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo. Ad esempio, l’Unione Europea sta finanziando progetti per costruire una rete capillare di stazioni di rifornimento e incentivare l’uso di idrogeno verde. In Italia, la stazione di Bolzano rappresenta un esempio virtuoso: produce idrogeno utilizzando energia rinnovabile e lo distribuisce a veicoli pubblici e privati, contribuendo a ridurre le emissioni locali.


Con la diminuzione dei costi tecnologici e l’espansione delle infrastrutture, le auto a idrogeno potrebbero presto competere con le alternative elettriche, soprattutto per applicazioni specifiche come il trasporto pesante. L’idrogeno, quindi, non è più un’utopia: è una realtà in rapida evoluzione che potrebbe trasformare il futuro della mobilità globale.

Articoli correlati

Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.